La progettazione e l’installazione di un quadro elettrico richiedono una comprensione approfondita delle condizioni ambientali in cui il sistema sarà utilizzato. Questo è essenziale per scegliere quali soluzioni di thermal management siano più adeguate e ridurre al minimo il rischio di guasti dei componenti. Le problematiche termiche rappresentano infatti una delle principali cause di malfunzionamento dei quadri elettrici, motivo per cui una gestione termica efficace deve essere una priorità.
Di seguito, elenchiamo i principali fattori da considerare in fase di progettazione per selezionare le soluzioni più idonee alle applicazioni indoor e outdoor.
Se invece stai pensando a migliorare un quadro elettrico già esistente, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato al revamping.
Fattori da considerare in fase di progettazione per un’ottimale gestione termica
- Presenza di oli o sostanze aggressive e corrosive:
In ambienti in cui sono presenti oli o sostanze corrosive, è fondamentale che il quadro elettrico sia sigillato. In questi casi, è consigliabile utilizzare quadri e sistemi di raffreddamento con involucri in acciaio inossidabile o alluminio per evitare contaminazioni. - Atmosfera polverosa o sporca:
In ambienti caratterizzati da polveri o sporco, è necessario proteggere adeguatamente il quadro elettrico per impedire la penetrazione di contaminanti. Inoltre, l’uso di sistemi ventilati richiede un filtraggio dell’aria ad alta efficienza - Livelli di temperatura e umidità:
La temperatura ideale all’interno di un quadro elettrico è di circa 35°C. Mantenere stabile questa temperatura ed evitare i cosiddetti hot spot consente di proteggere i componenti, ridurre il rischio di formazione di condensa e abbattere i costi energetici. - Esposizione alla radiazione solare:
Nei casi di applicazioni outdoor, l’esposizione prolungata ai raggi del sole deve essere considerata sia nella scelta dei materiali che per un adeguato calcolo termotecnico. - Esposizione elettromagnetica: La valutazione della compatibilità elettromagnetica e delle interferenze tra dispositivi presenti nell’ambiente e all’interno del quadro è essenziale per garantire il corretto funzionamento.
- Esposizione a pioggia, neve e vento:
I quadri elettrici installati in ambienti soggetti a tali condizioni climatiche, richiedono una protezione adeguata per prevenire infiltrazioni d’acqua e l’ingresso di polvere e detriti. Talvolta, risulta efficace l’uso di cuffie di protezione abbinate al sistema di ventilazione. - Processi di lavaggio:
Nel settore alimentare e delle bevande (Food & Beverage), dove sono necessari frequenti lavaggi per garantire elevati standard igienici, i quadri devono essere progettati per resistere ai cicli di pulizia. È quindi indispensabile utilizzare materiali, cuffie di protezione e guarnizioni idonee.
Conformità agli standard di settore in fase di installazione
Gli standard di settore relativi ai quadri elettrici sono stati sviluppati per migliorare la sicurezza e incoraggiare una progettazione efficiente. Una volta valutate le esigenze ambientali del quadro, è essenziale selezionare componenti con gradi di protezione standardizzati (ad esempio, grado IP secondo EN60529 o NEMA).
Prendendo in considerazione questi fattori e scegliendo i componenti adeguati, è possibile ottimizzare le prestazioni del sistema, ridurre i costi operativi e garantire l’affidabilità e la sicurezza complessiva del quadro elettrico.
Affrontare queste sfide con le soluzioni giuste non è solo una questione tecnica, ma anche un investimento per assicurare la longevità e l’efficienza dell’intero sistema.
Scopri di più sulle soluzioni Fandis per i quadri elettrici! Visita il nostro blog, consulta il sito fandis.com o contatta il nostro team di esperti per ricevere supporto personalizzato. Siamo a tua disposizione per progettare i tuoi quadri elettrici in modo più efficiente, sostenibile e performante.
Lascia un commento