Nel settore industriale, uno dei fattori critici che può influire sulle prestazioni dei quadri elettrici è la temperatura interna, che, se non gestita adeguatamente, può portare a surriscaldamenti, malfunzionamenti e danni irreparabili ai componenti elettrici, fondamentali per garantire la continuità operativa e la sicurezza degli impianti. Le problematiche legate al calore nei quadri elettrici L’eccessivo […]
bordos
Come funziona un dissipatore di calore? E come abbinarlo a un sistema di ventilazione?
Il dissipatore di calore è tra le soluzioni più diffuse per garantire il corretto funzionamento delle componenti interne a un quadro elettrico. La gestione termica è, infatti, un aspetto cruciale nella progettazione e nel mantenimento di sistemi elettronici complessi, e questo dispositivo può svolgere un ruolo fondamentale nella protezione dal surriscaldamento e nell’ottimizzazione delle prestazioni […]
Raffreddamento + facilità di installazione: i nuovi condizionatori Fandis per quadri elettrici
In occasione dell’ultima edizione di SPS Italia, abbiamo presentato sul mercato la nostra nuova linea di condizionatori a compressore, ideali per il raffreddamento dei quadri elettrici. Questa gamma comprende diverse soluzioni, tra cui opzioni per il montaggio su tetto, a parete e i modelli slim, ideali per essere installati sulle porte dei quadri, oltre a […]
Le novità Fandis a SPS Italia 2024
SPS Italia 2024 ha aperto le sue porte, e siamo pronti ad accogliervi al nostro stand con soluzioni innovative dedicate al mondo della quadristica! Abbiamo infatti ampliato la qualità dell’offerta con prodotti che garantiscono prestazioni più elevate, una maggiore protezione, un’alta efficienza energetica e una facile installazione. Queste nuove proposte rispondono alle diverse esigenze dei […]
Come è nata la ventilazione nei processi industriali?
La ventilazione e il raffreddamento sono esigenze nate già nell’antichità. Fin dagli albori, infatti, gli esseri umani hanno cercato di controllare il clima all’interno di case, costruzioni e palazzi. Basti pensare alle aperture posizionate strategicamente per favorire il flusso d’aria nelle costruzioni dell’Antico Egitto, o agli “hypocaustum“, le condotte sotterranee che i Romani utilizzavano per […]