Nei quadri industriali a bordo macchina, garantire una corretta gestione termica e una protezione efficace contro polvere e contaminanti è essenziale per assicurare il funzionamento ottimale e la lunga durata dei componenti elettrici. In questo contesto, i gruppi filtro rappresentano spesso la soluzione di raffreddamento con il miglior rapporto qualità/prezzo. Tuttavia, in ambienti particolari o […]
Quadristica
Aspetti chiave per la progettazione e l’installazione dei quadri elettrici
La progettazione e l’installazione di un quadro elettrico richiedono una comprensione approfondita delle condizioni ambientali in cui il sistema sarà utilizzato. Questo è essenziale per scegliere quali soluzioni di thermal management siano più adeguate e ridurre al minimo il rischio di guasti dei componenti. Le problematiche termiche rappresentano infatti una delle principali cause di malfunzionamento […]
Un Natale… con Fandis
Caro Babbo Natale, quest’anno vogliamo fare noi un regalo a te. Anzi quattro. Immaginiamo che su, al Polo Nord, ci sia un gran movimento: produrre tutti quei giocattoli a pieno ritmo non deve essere uno scherzo! Crediamo proprio che la fabbrica più magica del mondo abbia bisogno anche delle moderne tecnologie, per far lavorare tutti […]
Come funziona un dissipatore di calore? E come abbinarlo a un sistema di ventilazione?
Il dissipatore di calore è tra le soluzioni più diffuse per garantire il corretto funzionamento delle componenti interne a un quadro elettrico. La gestione termica è, infatti, un aspetto cruciale nella progettazione e nel mantenimento di sistemi elettronici complessi, e questo dispositivo può svolgere un ruolo fondamentale nella protezione dal surriscaldamento e nell’ottimizzazione delle prestazioni […]
Revamping dei quadri elettrici: come migliorare efficienza, sostenibilità e comfort lavorativo
Il revamping dei quadri elettrici rappresenta una soluzione strategica per aggiornare e ottimizzare impianti esistenti, migliorandone efficienza, sicurezza e ciclo di vita, soprattutto in un’epoca in cui l’innovazione e la sostenibilità sono diventate priorità imprescindibili. Questa pratica non solo permette di allineare le macchine agli standard moderni, ma risponde anche ai principi di Industry 5.0, […]