Nel mondo dell’industria, la sicurezza e la conformità alle normative sono elementi fondamentali per garantire l’affidabilità dei prodotti e la tutela degli operatori. In questo contesto, uno dei marchi più riconosciuti a livello internazionale è quello di UL (Underwriters Laboratories), un ente indipendente statunitense che si occupa di testare, certificare e ispezionare la sicurezza dei prodotti, in particolare quelli destinati al mercato nordamericano.
Ma cosa significa realmente avere una certificazione UL? Qual è la differenza tra un prodotto omologato UL, un componente riconosciuto UL e una classificazione UL Type? Scopriamolo insieme.
Certificazione UL: omologazione, riconoscimento e classificazione
Quando si parla di certificazione UL, è importante distinguere tra diverse tipologie di marchio che UL può rilasciare:
1. Marchio UL Listed (Prodotto omologato)
Il marchio UL Listed indica che un prodotto finito è stato testato da UL e risulta conforme agli standard di sicurezza applicabili. È il caso, ad esempio, di un quadro elettrico, pronto per essere installato e utilizzato. Il prodotto è considerato “listato” e viene sottoposto a verifiche periodiche anche durante il processo produttivo, per garantire che rimanga conforme agli standard UL nel tempo.
2. UL Recognized Component (Componente riconosciuto)
Il marchio UL Recognized (a volte indicato come UR) si applica invece a componenti destinati a essere integrati all’interno di un prodotto finale. Non possono essere utilizzati da soli, ma solo come parte di un sistema più ampio. È il caso, ad esempio, di un ventilatore o un filtro da installare in un quadro elettrico. I componenti riconosciuti UL sono valutati tenendo conto del contesto in cui verranno installati.
3. UL Classified (Prodotto classificato)
Il marchio UL Classified indica che UL ha testato il prodotto per specifiche proprietà, condizioni o utilizzi, in conformità a standard particolari. A differenza del “Listed”, che copre la sicurezza generale del prodotto, il “Classified” può riguardare caratteristiche specifiche (ad esempio, la resistenza al fuoco o alle esplosioni).
UL Type: le classificazioni più comuni
Quando si parla di UL Type, si fa riferimento alla classificazione ambientale dei quadri elettrici o degli involucri, ovvero alla loro capacità di proteggere i componenti interni da polvere, acqua, agenti chimici o impatti meccanici. Questa classificazione è particolarmente importante per gli impianti installati in ambienti industriali o esterni.
L’elenco non è esaustivo, ma le classificazioni UL Type più diffuse includono:
- Type 1: progettato per uso interno, offre una protezione di base contro l’accesso a parti pericolose e contro la caduta verticale di corpi solidi estranei, come polvere grossolana o sporco. È la scelta più comune per ambienti asciutti e controllati, dove non si prevede la presenza di liquidi o agenti atmosferici.
- Type 2: simile al Type 1, ma con un livello aggiuntivo di protezione contro l’acqua. È adatto ad ambienti interni dove può verificarsi condensa o leggeri schizzi d’acqua. Protegge sia le persone che le apparecchiature elettriche da infiltrazioni accidentali causate da gocciolamento.
- Type 3R: indicato per applicazioni interne ed esterne, garantisce protezione contro la pioggia, la neve, la nebbia e il ghiaccio. L’involucro non viene danneggiato nemmeno dalla formazione di ghiaccio esterno, inoltre utilizza materiale plastico resistente ai raggi UV. Ideale per applicazioni dove il quadro elettrico è esposto agli agenti atmosferici, ma non a getti d’acqua ad alta pressione.
- Type 4: offre una protezione più elevata, sia per uso indoor che outdoor, contro la polvere, lo sporco trasportato dal vento, la pioggia, la neve, gli spruzzi e l’acqua proiettata da un tubo. È adatto ad ambienti gravosi e a situazioni in cui è necessario mantenere le apparecchiature asciutte e protette, anche in caso di lavaggi intensivi. Resiste anche alla formazione esterna di ghiaccio.
- Type 4X: condivide tutte le caratteristiche del Type 4, ma con una protezione potenziata contro la corrosione. È la scelta ideale per applicazioni in ambienti marini, chimici o industriali aggressivi, dove la durata e la resistenza dei materiali sono messe alla prova da agenti corrosivi. Anch’esso resiste alla formazione esterna di ghiaccio.
- Type 12: progettato per ambienti industriali interni, senza predisposizioni per forature (knockout). Protegge contro polveri sottili, lanugine, fibre volanti, oltre che contro gocciolamenti, spruzzi leggeri e oli non corrosivi. È spesso utilizzato in officine, impianti produttivi o ambienti con presenza di sostanze lavorative non corrosive.
- Type 13: anch’esso destinato all’uso interno, offre protezione simile al Type 12 ma con attenzione specifica a spruzzi d’acqua, oli e refrigeranti non corrosivi. È adatto per ambienti come laboratori, officine meccaniche o impianti di produzione alimentare, dove possono verificarsi contaminazioni liquide di lieve entità.
È importante notare che la classificazione UL Type non è equivalente all’IP Code (International Protection Rating), anche se in molti casi si possono trovare delle corrispondenze approssimative. Tuttavia, le specifiche UL Type si riferiscono principalmente al mercato nordamericano e sono regolate dalla norma UL 50/50E. Vi rimandiamo al sito ufficiale, per la classificazione completa.
Perché scegliere componenti certificati UL?
Per le aziende che esportano o operano negli Stati Uniti e in Canada, la conformità UL è spesso un requisito indispensabile. Ma anche al di fuori di questo contesto geografico, scegliere componenti o prodotti certificati UL è sinonimo di qualità, sicurezza e affidabilità.
Comprendere il significato delle diverse certificazioni UL è fondamentale per scegliere i prodotti più adatti alle proprie esigenze applicative e garantire la sicurezza dell’impianto elettrico. Che si tratti di un quadro elettrico o di un singolo componente, verificare la presenza dei marchi UL Listed, Recognized o Classified e la corretta classificazione UL Type è un passo essenziale per progettare e realizzare sistemi sicuri, durevoli e conformi.
Fandis è da sempre attenta a questi aspetti: non solo molti dei nostri prodotti – come ad esempio gruppi filtro, ventilatori, condizionatori, cuffie di protezione o sistemi di illuminazione per quadri elettrici – sono realizzati in conformità agli standard UL, ma il nostro laboratorio ha aderito al programma WTDP (Witness Test Data Program), svolgendo per la prima volta test di certificazione UL direttamente nella nostra sede. Questo ci permette di accelerare i processi di certificazione e approfondire il nostro un know-how, per garantire ai nostri clienti soluzioni performanti e compatibili con le normative internazionali, soprattutto per quanto riguarda le applicazioni outdoor.