Nel settore del packaging, sia alimentare che non alimentare, le condizioni ambientali di lavoro rappresentano una sfida costante per i costruttori di macchine. Polveri, umidità, spruzzi di liquidi e sbalzi termici possono compromettere il corretto funzionamento delle apparecchiature elettriche e dei quadri a bordo macchina, con conseguenze come surriscaldamenti, malfunzionamenti o riduzione dell’efficienza produttiva.
Una gestione climatica efficace dei quadri elettrici è quindi fondamentale per garantire continuità operativa, sicurezza e una maggiore durata dei componenti elettronici, riducendo al minimo i fermi macchina e ottimizzando i costi di manutenzione.
Come affrontare le principali criticità ambientali nell’industria del packaging
Polvere
La presenza di polveri fini è particolarmente critica in ambienti industriali come quelli che richiedono l’uso e il taglio di legno, carta o plastica. Le particelle si accumulano all’interno dei quadri elettrici, ostruendo i flussi d’aria, compromettendo la dissipazione del calore e creando uno strato isolante sui componenti. Il risultato? Un progressivo aumento delle temperature interne, con rischio di guasti e perdita di affidabilità.
Soluzioni Fandis per la polvere:
- Utilizzo di panni filtro ad alta capacità filtrante nei sistemi di ventilazione.
- Manutenzione regolare: pulizia e sostituzione periodica dei panni per evitare ostruzioni.
Spruzzi di liquidi e umidità
Nei settori del packaging per il food & beverage o per i prodotti farmaceutici e chimici, le operazioni di lavaggio e sanificazione generano ambienti ad alta umidità e frequenti spruzzi d’acqua. Senza un’adeguata protezione, i quadri elettrici possono subire infiltrazioni, con conseguente corrosione, cortocircuiti e formazione di condensa interna.
Soluzioni Fandis per liquidi e umidità:
- Ventilazione controllata da igrostati, per limitare l’accumulo di umidità.
- Utilizzo di cuffie di protezione IP56 e conformi FDA, ideali per ambienti che richiedono elevati standard igienici.
- Riscaldatori anticondensa, per mantenere una temperatura interna costante e prevenire la formazione di condensa.
Variazioni termiche
I cicli termici possono generare stress meccanici dovuti a dilatazioni e contrazioni dei materiali. Le alte temperature, in particolare, compromettono l’efficienza dei componenti elettronici, aumentando il rischio di surriscaldamento e guasti.
Soluzioni Fandis per le variazioni termiche:
- Ventilatori controllati da termostati, per attivare il raffreddamento solo quando necessario e ottimizzare i consumi.
- Condizionatori per quadri elettrici, ideali in ambienti dove le temperature sono elevate o soggette a variazioni rapide.
La risposta di Fandis all’industria del packaging a IPACK-IMA MILANO 2025
Fandis, da oltre quarant’anni punto di riferimento nel thermal management industriale, sviluppa soluzioni su misura per garantire il corretto funzionamento dei quadri elettrici, anche nelle condizioni ambientali più complesse.
Per massimizzare l’efficienza e la sicurezza delle macchine per il packaging, vieni a trovarci dal 27 al 30 maggio 2025 a IPACK-IMA MILANO, la fiera internazionale di riferimento per materiali e tecnologie di processing e packaging per il settore food e non food, ci trovi al padiglione 7 – stand C126, Fiera Milano.
Scopri tutte le nostre soluzioni visitando il sito o contatta il nostro team tecnico per ricevere una consulenza personalizzata.