La partecipazione di Fandis a SPS Italia 2025, l’appuntamento di riferimento per l’automazione industriale, si è confermata ancora una volta un’occasione preziosa di confronto, ispirazione e condivisione. L’affluenza vivace nei padiglioni e l’interesse dimostrato dai visitatori al nostro stand hanno rappresentato un importante riscontro positivo, confermando la validità delle nostre innovazioni tecnologiche e la loro aderenza alle esigenze dei mercati di riferimento.
Con oltre 37.000 presenze, la tredicesima edizione di SPS Italia, svoltasi a Parma dal 13 al 15 maggio, ha offerto una panoramica concreta su AI, digitalizzazione, smart manufacturing, Industria 5.0 e sostenibilità.
Un contesto ideale per Fandis, che ha colto l’occasione per presentare sia la sua gamma consolidata di sistemi per il thermal management, sia una serie di nuovi concept sviluppati in risposta alle sfide più attuali: risparmio energetico, compatibilità con i gas naturali e gestione remota intelligente dei quadri elettrici.
TP25: l’estrattore da tetto che guarda al futuro
Tra le soluzioni più apprezzate dai visitatori, ha riscosso particolare interesse la nuova famiglia di estrattori da tetto e, in particolare, il modello TP25, dotato di motore EC (Electronically Commutated). Questo sistema innovativo è stato progettato per garantire alta efficienza energetica, lunga durata e basso impatto acustico. Il tutto integrato con un controllo elettronico che regola automaticamente la velocità in funzione della temperatura, ottimizzando i consumi senza rinunciare alle prestazioni.
Risposte concrete per il mondo HVAC e i gas naturali a SPS Italia
In risposta all’evoluzione normativa e alle esigenze di sostenibilità, nel comparto HVAC Fandis ha proposto nuovi gruppi filtro con ventilatori Costech certificati ATEX, progettati per applicazioni che utilizzano gas R290. Questa soluzione rappresenta una risposta concreta e tempestiva alla crescente diffusione di refrigeranti naturali, sempre più richiesti in ambito climatizzazione.
Gestione remota del quadro elettrico e manutenzione predittiva
In chiave Industria 5.0, Fandis ha presentato un modello applicativo di thermal management avanzato: la soluzione Sensis/Logbot, ovvero un sistema concettuale in grado di unire le qualità di Sensis (gestione termica, manutenzione predittiva, energy management e connettività sicura) con il gateway certificato IEC62443 e il servizio in cloud di Logbot, realtà padovana specializzata in IIoT, evidenziando la sinergia tra automazione industriale e tecnologie digitali di nuova generazione.
Innovazione continua nei prodotti consolidati
SPS Italia è stata anche l’occasione per mostrare al pubblico alcune evoluzioni applicative su prodotti già noti e apprezzati nel mercato. Tra le novità:
- Riscaldatori anticondensa più compatti, con la stessa potenza e maggiore facilità di cablaggio
- Lampade a LED con efficienza raddoppiata e range di alimentazione esteso
- Nuova estetica delle cuffie di protezione, pensata per un’integrazione visiva ancora più armoniosa nei quadri elettrici
Un approccio unico nel mondo del thermal management
Nel contesto fieristico di Parma, Fandis si è distinta per un approccio profondamente innovativo alla gestione climatica dei quadri elettrici. Siamo stati tra i pochi – se non gli unici – a proporre un’offerta così integrata, trasversale e orientata al futuro, in grado di connettere competenze tecniche e visione strategica. Un risultato che testimonia la nostra volontà di contribuire attivamente all’evoluzione del settore dell’automazione industriale.
La prossima edizione di SPS Italia si terrà a Parma dal 26 al 28 maggio 2026. Saremo ancora una volta presenti per condividere soluzioni, ascoltare il mercato e continuare a innovare!
Intanto, continua a sfogliare il nostro blog, visita il nostro sito per trovare la soluzione più adatta alla gestione dei quadri elettrici o contattando il nostro team di esperti!