In un contesto globale sempre più attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, il termine ESG – acronimo di Environmental, Social and Governance – è diventato un punto di riferimento imprescindibile per le imprese che vogliono crescere in modo etico e duraturo. Per Fandis, adottare una strategia ESG non significa solo adeguarsi ai tempi, ma contribuire attivamente alla costruzione di un futuro migliore, più giusto e sostenibile.
Cosa significa ESG per Fandis
Parlare di ESG significa agire con consapevolezza, sapendo che ogni decisione aziendale ha un impatto, non solo sul business, ma anche sulle persone, sulla comunità e sull’ambiente. Per questo abbiamo scelto di strutturare il nostro impegno ESG all’interno di una strategia concreta e misurabile, con obiettivi chiari e allineati all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, costruendo una vera e propria roadmap che ci sta guidando in questo 2025.
L’Agenda 2030 e la nostra adesione agli SDGs
L’Agenda 2030 è un piano d’azione globale, sottoscritto da 193 Paesi membri dell’ONU, che individua 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) da raggiungere entro il 2030. Ogni impresa è chiamata a fare la propria parte, scegliendo su quali obiettivi concentrarsi e con quali azioni.
Attraverso un processo di autovalutazione guidato da Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Fandis ha analizzato il proprio profilo di sostenibilità e individuato gli SDGs più rilevanti per la propria realtà, al fine di costruire un percorso ESG coerente e orientato al miglioramento continuo.
ESG – Environment: agire per l’ambiente
Il primo pilastro analizzato è quello della sostenibilità ambientale. Monitoriamo attentamente i consumi legati alle attività produttive e gestionali e valutiamo l’impatto ambientale dei processi aziendali calcolando le emissioni di gas serra in CO₂eq (Scope 1 e Scope 2), un dato che per noi rappresenta il punto di partenza per la definizione di una strategia concreta e orientata alla riduzione dell’impatto delle nostre attività.
Gli SDGs prioritari per Fandis in questo ambito sono:
- SDG 13 – Lotta contro il cambiamento climatico
- SDG 7 – Energia pulita e accessibile
- SDG 15 – Vita sulla Terra
Roadmap 2025 – Obiettivi ambientali e azioni correlate:
- Ridurre le emissioni di CO₂ attraverso interventi di coibentazione degli edifici, la sostituzione degli impianti con soluzioni ad alta efficienza e l’installazione di pannelli fotovoltaici.
- Aumento della quota di energia da fonti rinnovabili, ottimizzazione dei consumi con illuminazione LED e sistemi intelligenti.
- Tutelare la biodiversità affidando la cura del verde aziendale ad un’agronoma per la salvaguardia della biodiversità locale.
ESG – Social: persone, comunità e benessere
Il secondo pilastro riguarda la sostenibilità sociale. Fandis mette al centro le persone, promuovendo benessere, inclusione e legami con il territorio. Tra i progetti e le iniziative che ci stanno più a cuore, ci sono le collaborazioni con diverse realtà locali come Amicigio, Baskin Castelletto Ticino e La Fabbrichetta di Arona, il sostegno alla raccolta fondi per Dynamo Camp, oltre all’attuazione di politiche aziendali orientate al welfare, alla conciliazione vita-lavoro, al benessere psicofisico, insieme alle opportunità di formazione e crescita continua in cui coinvolgiamo i nostri team.
Gli SDG sociali prioritari per Fandis sono:
- SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica
- SDG 3 – Salute e benessere
- SDG 4 – Istruzione di qualità
Roadmap 2025 – Obiettivi sociali e azioni correlate:
- Garantire ambienti di lavoro sicuri attraverso l’implementazione di misure idonee, la costante manutenzione di attrezzature e impianti e la formazione continua del personale diffondendo una cultura della sicurezza condivisa.
- Implementare misure di wellbeing offrendo convenzioni, benefit e iniziative a sostegno del tempo libero e della salute. Monitorare periodicamente il clima aziendale al fine di creare un ambiente di lavoro positivo e motivante.
- Organizzare programmi di formazione e sviluppo del personale attraverso la redazione di un piano formativo realizzato in base alla valutazione delle competenze.
ESG – Governance: trasparenza e responsabilità
Il terzo ambito riguarda il modo in cui Fandis prende le decisioni e gestisce i rapporti con fornitori, partner e stakeholder. Etica, trasparenza e integrità sono i valori guida.
Gli SDG prioritari rispetto al pilastro governance sono:
- SDG 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide
- SDG 17 – Partnership per gli obiettivi
- SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica
Roadmap 2025 – Obiettivi di governance e azioni correlate:
- Rafforzamento della governance responsabile attraverso la creazione di un comitato ESG e la nomina del sustainability manager.
- Adozione di pratiche etiche nella catena di fornitura attraverso l’integrazione di criteri ESG nella valutazione dei fornitori.
- Rendicontazione trasparente delle performance e ottenimento di un rating ESG.
Un percorso aperto, condiviso e in continua evoluzione
La sostenibilità, per Fandis, non è un punto di arrivo, ma un cammino da percorrere giorno dopo giorno, con impegno, consapevolezza e responsabilità. Per questo continueremo ad aggiornare questo articolo con nuove azioni, risultati e testimonianze.
Nel frattempo, ti invitiamo a seguirci su tutti i nostri canali ufficiali e a proporre idee o iniziative: costruire un futuro sostenibile è una sfida che possiamo affrontare solo insieme.
Scopri di più sul nostro sito o contatta il nostro team per conoscere da vicino il nostro impegno ESG.