Nel settore industriale, uno dei fattori critici che può influire sulle prestazioni dei quadri elettrici è la temperatura interna, che, se non gestita adeguatamente, può portare a surriscaldamenti, malfunzionamenti e danni irreparabili ai componenti elettrici, fondamentali per garantire la continuità operativa e la sicurezza degli impianti.
Le problematiche legate al calore nei quadri elettrici
L’eccessivo calore all’interno dei quadri elettrici può causare vari problemi:
- Surriscaldamento dei componenti: Temperature elevate riducono la vita utile dei dispositivi elettronici e possono compromettere il loro funzionamento.
- Malfunzionamenti e guasti: Un incremento termico non controllato può alterare le prestazioni dei componenti, causando interruzioni impreviste.
- Condensa e umidità: Sbalzi termici possono favorire la formazione di umidità e condensa, che danneggia i componenti elettrici e aumenta il rischio di cortocircuiti.
Per questi motivi, è essenziale progettare e dimensionare i quadri elettrici in base alle condizioni ambientali in cui verranno installati e alle specifiche necessità operative, in modo da equipaggiarli con le migliori soluzioni di ventilazione e climatizzazione.
Fattori chiave per un’efficace gestione termica
Quando si progetta un quadro elettrico, è importante considerare diversi fattori:
- Presenza di contaminanti e agenti esterni: In ambienti con polvere, schizzi d’acqua o agenti corrosivi, il quadro deve essere adeguatamente sigillato, ma allo stesso tempo adeguatamente ventilato.
- Condizioni ambientali: Il controllo della temperatura interna, idealmente attorno ai 35°C, è cruciale per proteggere i componenti interni.
- Esposizione a fattori esterni: In applicazioni outdoor, l’attenzione deve essere posta anche all’esposizione a radiazioni solari, pioggia, neve e vento.
Le soluzioni Fandis per una gestione termica ottimale
Fandis offre soluzioni innovative per assicurare che la gestione termica dei quadri elettrici sia sempre efficiente ed efficace.
- Sistemi di ventilazione forzata: Utilizzando gruppi filtro o torrini di estrazione da tetto, questi sistemi garantiscono un ricambio d’aria costante, dissipando il calore in eccesso e mantenendo la temperatura ottimale, proteggendo il quadro dagli agenti esterni.
- Condizionatori per quadri elettrici: Fandis propone una linea di condizionatori da parete, slim o da tetto per ambienti indoor e outdoor, in grado di operare a temperature fino a 65°C su alcuni modelli. Questi sistemi assicurano standard elevati di prestazioni e sicurezza.
- Sistemi di controllo e gestione automatizzata: Grazie a regolatori e sistemi di monitoraggio avanzato, come il dispositivo Sensis, è possibile controllare costantemente la temperatura all’interno del quadro e ottimizzare il funzionamento dei sistemi di raffreddamento, garantendo un funzionamento efficiente e riducendo i consumi energetici, già in linea con i paradigmi di Industry 5.0.
Investire in una corretta gestione termica con Fandis ad Hannover Messe
Investire in una gestione termica ottimale non è solo una questione tecnica, ma un vero e proprio investimento per il futuro degli impianti. Mantenere e monitorare la temperatura, infatti, prolunga la vita utile dei componenti riducendo i costi di manutenzione, garantisce la continuità operativa degli impianti evitando interruzioni impreviste e ottimizza i consumi energetici contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
Che tu abbia bisogno di ottimizzare l’efficienza energetica o migliorare l’affidabilità del sistema, dal 31 marzo al 4 aprile 2025, potrai trovarci ad Hannover Messe, la fiera leader mondiale per la tecnologia industriale. Vieni a scoprire in prima persona le soluzioni innovative Fandis al padiglione 11, stand A67: ti aspettiamo!
Nel frattempo, puoi scoprire di più sui nostri prodotti visitando il nostro blog o contattando il nostro team di esperti su fandis.com.
Lascia un commento